-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Prepararsi alla primavera: come contrastare le allergie

Con l’arrivo della primavera molte persone sono soggette a fastidiose
allergie stagionali.
Starnuti, occhi rossi, naso che cola, narici irritate,
gonfiore agli occhi, stanchezza, sono solo alcuni degli effetti indesiderati
delle crisi allergiche causate dal polline di alcune piante, come le graminacee,
presenti nell'aria nel periodo della loro fioritura che coincide, appunto,
con i mesi primaverili. I sintomi delle allergie stagionali si scatenano
soprattutto durante i giorni caldi, secchi o ventilati, quando nell’aria c’è
un’alta quantità di polline e di muffa.
Le reazioni allergiche possono svilupparsi a qualsiasi età ma è molto frequente che questo avvenga durante l'infanzia o all'inizio dell'età adulta, così come è abbastanza comune che l’allergia sparisca gradualmente con l'avvicinarsi della vecchiaia. Non esistono cause ben precise per cui una persona si trasforma in soggetto allergico, ma la storia familiare e l'esposizione prolungata a questi agenti allergenici possono contribuire ad innescare il meccanismo di difesa.
Nel caso in cui i sintomi fossero lievi, ci sono dei farmaci da banco specifici per
lenire le reazioni allergiche come i classici antistaminici sotto forma di
spray, compresse e colliri, ma anche la fitoterapia può aiutarci a vivere serenamente
la bella stagione, con rimedi a base di erbe e integratori che
fungono come antistaminici naturali.
Tra i rimedi omeopatici più richiesti si trovano infusi ed integratori a base
di:
Perilla - agisce come immunomodulatore alleviando i sintomi della rinite allergica e previene l'asma bronchiale. È stato scientificamente provato che è in grado di inibire i principali agenti chimici coinvolti nell'infiammazione, ovvero l'istamina e i leucotrieni.
Ribes Nero - è un analgesico ed un antinfiammatorio naturale, con un effetto molto simile al cortisone, ma non è tossico. Il ribes nero agisce sulle ghiandole surrenali e stimola la produzione di sostanze antinfiammatorie. Indicato contro l'allergia da fieno, le congiuntiviti e le bronchiti allergiche.
La rosa canina - essendo un broncodilatatore, aiuta a respirare meglio in caso di bronchiti croniche, alleviando gli effetti dell'allergia sull'apparato respiratorio.
Adatoda - anche questa pianta funge da broncodilatatore e da mucolitico e allevia le manifestazioni allergiche a carico dell'apparato respiratorio, diminuendo le conseguenze della rinite ed inibendo il rilascio di sostanze coinvolte che la provocano, come i leucotrieni.
Nel caso in cui invece i sintomi fossero più gravi e persistenti è importante rivolgersi ad un medico specialista (allergologo), soprattutto se l'allergia non dovesse terminare con la fine della primavera o se i farmaci utilizzati avessero causato gli effetti collaterali. Attraverso degli appositi esami del sangue, il medico può risalire al tipo di pianta, erba o albero a cui si è allergici, suggerendo quindi la cura più adatta alla situazione specifica.