-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Vitamina E: benefici e dove trovarla

La vitamina E è uno degli antiossidanti più utili per il corpo umano presenti in natura, capace di ridurre l'invecchiamento cellulare, proteggere le membrane cellulari ed è coinvolta in quei processi essenziali per la produzione di energia. È benefica per garantire un buon livello di lucidità mentale, concentrazione e, di conseguenza, di memoria.
Benefici
Per il nostro corpo la vitamina E opera come un antiossidante che limita i danni prodotti dai radicali liberi, che possono inficiare la qualità degli acidi grassi presenti nelle membrane cellulari e portare alla predisposizione verso alcune malattie degenerative.
Protegge la vista dai danni causati dall'età, in particolare dalla degenerazione maculare della retina e dalla formazione di cataratta, oltre a essere anche antinfiammatoria e immunostimolante. L'azione antinfiammatoria combatte la formazione di nitrosammine (principi cancerogeni che si creano nello stomaco a partire dai nitriti presenti negli alimenti), tenendo lontane eventuali degenerazioni tumorali e rinforza il sistema immunitario.
È utile anche nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, in quanto utile nel garantire la fluidità del sangue e la pulizia dei vasi, oltre a tonificare i capillari e migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni. È un principio utile anche per regolare i valori di colesterolo cattivo (LDL), corroborare il trasporto di ossigeno da parte dei globuli rossi e tenere sotto controllo la pressione, stimolando anche la forza muscolare e combattendo la stanchezza.
Infatti, la vitamina E protegge anche i neuroni dallo stress ossidativo, frenando il declino cognitivo e tenendo lontano l’insorgere di disturbi degenerativi come l’Alzheimer.
Rallentando l’invecchiamento cellulare è un vero toccasana per la cute, tanto che la si trova nella formulazione di diversecreme viso e viene adoperata nelle cure dermatologiche contro acne ed eczemi, anche per corroborare la guarigione delle lesioni e ridurre la formazione di cicatrici.
Dove trovarla?
Le fonti alimentari principali di vitamina E sono: gli oli vegetali, quali l'olio di germe di grano, l'olio di mandorle, l'olio di girasole, l’olio d’oliva, l’olio di soia e di mais, i cereali integrali, le uova ne sono contengono buone quantità, così come spinaci, asparagi, ceci, broccoli, pomodori.
La frutta secca è tra gli alimenti più ricchi di vitamina E, nello specifico:
- i pinoli, 100 grammi di pinoli contengono 9,3 milligrammi di vitamina E;
- le mandorle 100 grammi di mandorle contengono 26,2 milligrammi di vitamina E;
- le nocciole contengono 13,2 milligrammi di vitamina E per ogni 100 grammi.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.