-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Tipologie e sintomatologie delle allergie

Le reazioni allergiche sono delle risposte immunitarie inadeguate a principi solitamente innocui. Sono diverse le forme di allergie: si va dalle stagionali a quelle che durano tutto l'anno, dalle allergie alimentari a quelle alle api, alle vespe e alle punture di altri insetti.
Tipologie e cause
Le allergie perenni sono conseguenza del contatto con un principio a cui si è allergici, a prescinderedal periodo dell’anno in cui ci si trova: quando si starnutisce continuamente, è possibile che tale principio sia presente nella propria casa, come nel caso di polveri e muffe.
Quando si manifestano sintomi simili a quelli del raffreddore in un periodo specifico dell’anno, probabilmente si tratta di allergia stagionale: si manifesta quando si resta esposti a una sostanza a cui si è allergici, che si trova quindi nell’aria che si respira solo durante un periodo ben definito, come nel caso dei pollini.
Le allergie alimentari sono scatenate dall’assunzione di un principio che, seppur normalmente tollerato da buona parte delle persone, è riconosciuto come pericoloso dal corpo. Anche piccole quantità di cibo possono provocare una reazione anafilattica e si tratta di uno degli aspetti più duri da affrontare in caso di allergia alimentare. In questi casi confrontarsi con il proprio medico è utile per capire se il rischio di anafilassi è alto.
Quando si è affetti da un'allergia alle punture di uno o più insetti, una puntura può essere seriamente pericolosa, in quanto il veleno può provocare anch’esso una reazione anafilattica. Il sistema immunitario delle persone allergiche vede il veleno come un agente estremamente pericoloso per la salute e rilascia dosi importanti di istamina, che possono portare a reazioni anche molto gravi, soprattutto in caso di diverse punture.
Sintomi delle reazioni allergiche
La maggior parte delle allergie perenni o stagionali si manifesta in modo lieve con lacrimazione e prurito agli occhi o alla pelle, rinorrea e starnuti. L’orticaria è una delle reazioni cutanee più intense e porta alcune aree di pelle a tumefarsi o ad arrossarsi, con la comparsa di pomfi.
È possibile che le allergie, soprattutto quelle che portano a sintomi respiratori, causino anche attacchi di asma. In caso di reazione anafilattica si potrebbe verificare una costrizione delle vie aeree a causa di un rigonfiamento delle pareti della gola e delle vie aeree.
In genere, analizzando i sintomi è più facile eseguire una diagnosi, per la quale è bene eseguire anche dei test cutanei volti a identificare il principio che scatena l’allergia.
In conclusione, ci teniamo a ricordare quanto sia importante, soprattutto per le persone che hanno avuto in passato gravi reazioni allergiche,di portare sempre con sé un autoiniettore di adrenalina e gli antistaminici, oltre al fatto che le reazioni gravi richiedono esclusivamente il trattamento d’urgenza in ospedale.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.