-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Tenersi in forma con un’alimentazione sana e prodotti naturali

Tenersi in forma è l'obiettivo al quale tutti miriamo e con dei piccoli accorgimenti possiamo raggiungere uno stile di vita sano ed equilibrato senza troppi sacrifici.
Prima di tutto dobbiamo porre attenzione alla nostra alimentazione. Le cattive abitudini alimentari che abbiamo adottato col tempo danneggiano sia al nostro fisico che alla nostra mente: capita spesso che dopo i pasti si avvertono sensazioni di appesantimento, gonfiore, stanchezza, a causa della difficoltà che riscontra il nostro organismo nel digerire quello che abbiamo mangiato.Per mangiare bene e sentirsi in forma non serve necessariamente privarsi di zuccheri, grassi e carboidrati, anzi. Con dei piccoli "trucchi" possiamo dare una sveglia al nostro metabolismo, modificando radicalmente l’assorbimento delle calorie da parte del nostro corpo.
Per aiutarvi ad assumere uno stile di vita più equilibrato vi diamo 8 semplici consigli da seguire senza troppe difficoltà.
1) Dieta equilibrata – Cercare di combinare sempre la giusta quantità di proteine (pesce, legumi, noci e semi), grassi di alta qualità (olio extravergine di oliva), carboidrati complessi (derivati dai cereali e legumi integrali) e verdure a foglia verde. Non eccedere con le quantità rischiando di appesantire il corpo oltre il necessario.
2) Privilegiare le verdure – Secondo diversi nutrizionisti ogni pasto dovrebbe essere accompagnato da un piatto di verdure. Meglio optare per le verdure fresche al posto delle surgelate che, oltre ad essere più buone e ricche di principi nutritivi.
3) Preferire i cereali – Meglio quelli integrali, evitando invece quelli raffinati che con il processo di fresatura tendono a perdere gran parte delle fibre alimentari, del ferro e delle vitamine. I cibi integrali, inoltre, aumentano il senso di sazietà e facilitano il transito intestinale, riducendo l’assorbimento di grassi e colesterolo.
4) Ridurre i latticini – Dopo l’infanzia l'organismo non ha più bisogno di ingenti quantità di latte, per questo è bene limitarsi a 3 tazze al giorno preferendo quello a basso contenuto di grassi. Si possono sostituire i formaggi con yogurt e prodotti caseari più magri, da consumare comunque occasionalmente. Alimenti molto ricchi di calcio sono anche le verdure a foglia verde, sia cotte che crude, i fagioli e il pesce (salmone e sardine in particolare).
5) Non saltare i pasti - Sono tutti fondamentali, specialmente la colazione! Bisogna concedersi almeno tre pasti al giorno al fine di garantire al corpo una fornitura costante di energia. Saltare la colazione comporterebbe solamente un calo di zuccheri nel sangue prima di arrivare all’ora di pranzo. Fare almeno tre pasti equilibrati al dì previene, anche, il senso fame e consente di non rallentare il metabolismo.
6) La qualità prima di tutto – Accantonate cibi in scatola ricchi di conservanti e iniziamo a privilegiare i cibi naturali e di migliore qualità.
7) Degustare lentamente ciò che si mangia – Per assaporare meglio quello che si sta ingerendo, per soffermarsi sugli odori e sulla consistenza del cibo è consigliabile rallentare i ritmi con cui si mangia. In questo modo il pasto ci appagherà di più (soprattutto mentalmente) e si percepirà meglio il senso di sazietà.
8) Integratori alimentari - Per supplire a possibili carenze nutrizionali e aiutare a vincere la stanchezza con un carico supplementare di energia è possibile acquistare prodotti specifici con estratti naturali come il guaranà, l’acerola, la maca e il cacao. Specifici integratoti, inoltre, sono ottimi per favorire il transito intestinale, per accelerare il metabolismo o rinforzare il sistema immunitario.