Svezzamento: quando e come iniziare

#


A volte si comincia a chiedersi quando e come iniziare lo svezzamento, quando il nostro piccolo è ancora nel pancione ed è sicuramente una delle domande che più si pongono le neo-mamme.

Di base, è necessario comprendere diversi aspetti relativi alla crescita del piccolo: l’allattamento necessita di diverse attenzioni volte a curare sia della salute del neonato che di quella della madre.

Una volta arrivati ai cinque/sei mesi, si può iniziare con lo svezzamento. Ma come bisogna organizzarsi per questo processo?

Capiamolo insieme.

Svezzamento e latte

Solitamente i pediatri affermano che è bene svezzare i piccoli che si nutrono con latte artificiale verso i cinque mesi, mentre i neonati allattati con quello materno possono proseguire con l'allattamento esclusivo fino al sesto/settimo mese. Questo perché il latte materno è ritenuto l'alimento più completo che un neonato possa ricevere e non c’è bisogno, generalmente, di aggiungere altri cibi nella sua dieta. Spesso è necessario che la madre integri bene il ferro, dato che il il latte, dopo qualche mese, è carente di questo elemento.

Il tipo di latte che il piccolo assume fino a al quinto mese, incide anche sulla scelta del tipo di svezzamento da effettuare:

  • con latte materno fino al sesto/settimo mese, il neonato avrà un sistema digerente più sviluppato e un sistema immunitario più forte. Una volta consultato il pediatra, si può optare anche per l'autosvezzamento o svezzamento misto, quando il neonato rifiuta le pappine ma comunque sembra curioso verso i nuovi cibi. Non ci sono delle regole di svezzamento prefissate e si possono scegliere cibi più complessi, meglio se privi di sale aggiunto e spezie e ponendo la giusta attenzione alla quantità e alla masticabilità.
  • con latte artificiale, il piccolo va svezzato prima, dato che non riesce a sviluppare, al quinto mese, un sistema digerente sufficientemente maturo da risultare predisposto al passaggio a una dieta varia, motivo per il quale è consigliabile cominciare con brodini vegetali, e aggiungere man manole verdure, per poi passare alla carne.

Le buone pratiche

I pediatri indicano spesso delle buone pratiche da seguire durante lo svezzamento:

  • Far assumere al piccolo acqua naturale per dissetare
  • Dar loro verdure fresche e di stagione
  • Far assumere frutta di stagione tra i pasti
  • Non adoperare zucchero o miele sino al primo anno di età
  • Non aggiungere sale nelle preparazioni fino al primo anno di vita

Le carni vanno inserite sotto forma di omogeneizzato, liofilizzato oppure facendo bollire della carne fresca.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.