Sport in casa? Si può fare

#

Per molte persone allenarsi a casa è l’alternativa all’attività sportiva praticata in palestra o in piscina. In tempi di quarantena, invece, è l’unica possibilità per non perdere il ritmo.
Per praticare un home-fitness sano e salutare è importante conoscere alcune regole di base

In assenza di un personal trainer che vi guidi attenzione a non partire con il piede sbagliato. Infortuni muscolari, traumi articolari o sollecitazioni eccessive con conseguenti stati dolorosi, sono sempre dietro l’angolo.

Per prima cosa quindi informatevi: leggete libri, articoli, forum online sull’argomento e raccogliete tutte le informazioni necessarie per intraprendere un programma di allenamento autonomo in completa sicurezza.

Studiate un programma di allenamento che sia efficace e salutare, dosando bene la  frequenza e l’intensità del lavoro fisico. Ecco un po’ di idee da mettere in pratica.

Total body
Potete cominciare dal basso, con gli esercizi per le gambe: da in piedi, con 30 secondi di ginocchia al petto alternate cominci a scaldarti e poi continui ad allenare gli arti inferiori tirando indietro le gambe fino a simulare una corsa sul posto. L'allenamento continua attivando i muscoli di spalle, braccia e addome, dai plank a 45 secondi di squat per allenare i glutei: è un allenamento difficile e intenso ma allo stesso tempo concentra in pochi secondi (30, massimo 45) il singolo circuito.

Corda per saltare
Il salto della corda aiuta a sollecitare la parte bassa del corpo ma tonifica anche addominali, braccia e spalle. Molto semplice da usare, è ideale per dimagrire, avere una pancia piatta ed aumentare la propria resistenza. Potete iniziare con 5 minuti di salto, e aumentare progressivamente fino a 15 minuti per poi passare a un allenamento di 30 minuti.

Cyclette
Se avete lo spazio potete mettere la cyclette davanti alla TV e guardare il telegiornale o la vostra serie preferita mentre vi muovete.  La cyclette vi permette di restare in forma e, allo stesso tempo, migliorare la vostra resistenza; ma non solo, la bicicletta d'appartamento è eccellente per preservare il sistema cardiovascolare. Ma non trascurate la postura: una buona regolazione della posizione è la garanzia per non soffrire di lombari.

Alla fine di ogni allenamento dedicate sempre almeno 10-15 minuti allo stretching dei muscoli sollecitati. Questo vi aiuterà ad evitare fastidiose contratture e consentirà di avere maggiore elasticità per eseguire nuovamente gli esercizi.