Smagliature: perché compaiono, prevenzione e rimedi

#

Le smagliature sono sottili strisce o linee filiformi che compaiono sulla superficie della pelle quando questa si estende rapidamente a causa della crescita improvvisa o di un aumento di peso.

Quando il derma, lo strato intermedio della pelle, viene colpito da alterazioni che frantumano fibre di collagene ed elastina, si creano questa sorta di cicatrici.

In base allo stadio vitale in cui si trovano, queste lesioni assumono colorazioni, forme e consistenze diverse. Infatti inizialmente sono di colore rosso o violaceo, lisce al tatto e creano prurito o bruciori.

In seguito, assumono poco a poco un colore bianco-argenteo con superficie scavata, cedevole al tatto, con increspature.

Le zone più' colpite da smagliature sono generalmente :

  • Addome
  • Seno
  • Braccia
  • Glutei
  • Cosce

Ma di norma possono comparire in qualsiasi punto dove la pelle è stata “stirata”, perdendo di conseguenza elasticità'. (solitamente interessano aree in cui è immagazzinato grasso corporeo).

Le cause che determinano la comparsa di smagliature sono:

  • Gravidanza
  • Rapido aumento/perdita di peso
  • Pubertà
  • Predisposizione genetica
  • Denutrizione/ carenza di vitamine
  • Sindrome di Cushing/sindrome di Marfan
  • Uso prolungato o improprio farmaci corticosteroidi

Prevenzione e rimedi:

Per prevenire l’insorgenza delle smagliature o trattare le lesioni durante lo stadio iniziale infiammatorio è bene seguire un regime dietetico controllato e mantenere una stabilità del peso corporeo. Bisogna anche conservare una buona idratazione e nutrimento della pelle, consumando almeno 2 lt di acqua al giorno e utilizzando localmente creme e olii contenenti vitamina E, vitamina C, minerali come lo zinco e il silicio. Evitare l'abuso di fumo e alcool e praticare una regolare attività sportiva sono altre buone abitudini per evitare la comparsa di questo inestetismo della pelle.

La rapidità di intervento è fondamentale per trattare smagliature appena formate, quelle appunto di colore rosso/ violaceo. Anche quelle di vecchia data, bianche, possono essere trattate seppur con risultati non sempre apprezzabili perché, in questo caso, la lesione cutanea è già avvenuta, passando dallo stato infiammatorio a quello finale cicatriziale.

Alcuni metodi di rimozione validi sono: laser frazionato, peeling chimico, trattamenti estetici come il needling o, in casi estremi, l’asportazione chirurgica.

Hai altri dubbi o curiosità su questo argomento? Lo staff della Farmacia PagoPoco è lieto di rispondere ad ogni tua domanda!