Quale solare fa per me?

#

A volte si pensa erroneamente che le creme solari siano nemiche della bella abbronzatura, ma soprattutto che una crema solare qualsiasi vada sempre bene.

In questo articolo vogliamo raccontarvi quanto siano errate questi due aspetti, dato che i solari sono formulati con diverse sostanze che interagiscono con i raggi solari che, senza il loro utilizzo, possono causare diversi disturbi della pelle e dare un’abbronzatura "occasionale", in quanto va via molto più velocemente e disomogeneamente.

Ogni crema solare ha inoltre dei filtri, ovvero gli SPF (Sun Protector Factors) indicati su tutte le confezioni e rappresentano gli Indici di Protezione Solare.

La crema giusta per la tua pelle? Conosci il tuo fototipo!
Il fototipo è l’insieme di quei tratti della persona che portano a conoscere qual è il proprio livello di fragilità al sole; nello specifico sono gli occhi, l’incarnato e i capelli e, a seconda delle loro caratteristiche, si possono definire fino a sei fototipi.

Più alto è il fototipo, maggiore sarà il tempo di esposizione ai raggi del sole che la pelle può sopportare prima che si presentino effetti indesiderati come eritemi e ustioni solari. È fondamentale, quindi, per la salute e per ottenere una bella abbronzatura, conoscere il proprio fototipo e scegliere il grado di protezione in base a esso:

- Da 6 a 10 sono protezioni solari basse;
- Da 15 a 20 sono protezioni solari medie;
- Da 30 a 50 sono protezioni solari alte e molto alte .

Vogliamo soffermarci un attimo su un aspetto: la possibilità di sviluppare un melanoma non dipende esclusivamente dal fototipo, in quanto i melanomi sono spesso conseguenza di un insieme di fattori di rischio, tra c’è sicuramente anche il fototipo, affiancato però da familiarità, dal numero di nei, di scottature solari avute nel corso della vita.

Scelto il solare, applicalo bene
Applicare la crema solare a casa prima di uscire è un’abitudine fondamentale da adottare, in quanto che ci si espone ai raggi UV anche stando in macchina. È bene ripetere l’applicazione ogni 2-3 ore e specialmente dopo il bagno, anche quando sul prodotto viene assicurata alta tenuta a contatto con l’acqua.

È bene non massaggiarla fino al completo assorbimento, in quanto lo strato lasciato in superficie aiuta a proteggere ancor di più. Infine, è bene tenere a mente che la crema solare va messa anche se il sole non c’è o si resta sotto l’ombrellone, dato che i raggi UV attraversano lo stesso le nuvole ed il tessuto, giungendo alla pelle.

Se hai dubbi o curiosità su questo argomento, contattaci, il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.