-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Pressione arteriosa, cos'è, rischi e come si misura.

La pressione arteriosa è quella pressione che il sangue applica sulle pareti delle arterie, e può variare in base alla quantità di sangue che il cuore pompa, ma anche a seconda della resistenza che il flusso sanguigno trova lungo il suo percorso.
La pressione arteriosa è caratterizzata, quindi, da valori che salgono e scendono parallelamente all’alternarsi delle contrazioni cardiache: raggiunge il suo valore più alto quando il cuore si contrae per inviare il sangue in circolo (pressione sistolica) e il valore più basso quando il cuore si rilassa per richiamare a sé il sangue (pressione diastolica).
Rischi
La pressione arteriosa viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg) e i valori relativi a una buona pressione si trovano nell’intervallo che va dai 110-130 mmHg di sistolica(valore massimo).
Setali valori non rientrano in questo intervallo, si corrono rischi quali:
- Ipotensione (pressione bassa),se si rileva una pressione sanguigna arteriosa massima inferiore ai 100 mmHg.
- Ipertensione (pressione alta) quando si rilevano valori uguali o superiori ai 90 mmHg di minima e/o i 140 mmHg di massima. In tali casi si corre il rischio di danni al cuore e ai vasi sanguini di organi come il cervello e i reni.
Come si misura
Misurare la pressione arteriosa è in realtà molto semplice, basta avere gli strumenti predisposti, come lo sfigmomanometro, che va applicato all’altezza dell’arteria del braccio, stando seduti, rilassati, con il braccio disteso su un piano, all’altezza del cuore.
In farmacia è possibile trovare diversi apparecchi elettronici automatici, molto efficienti per l’auto-misurazione a casa quando si è soli, anche se i medici continuano a preferire, per le loro misurazioni, lo sfigmomanometro, che è uno strumento composto da:
- un bracciolo di tela con una camera d'aria al suo interno;
- una pompa con valvola, per gonfiare e sgonfiare tale camera d'aria;
- una colonna graduata a mercurio, sulla quale misurare i valori di pressione.
Per misurare al meglio la pressione (propria o di un’altra persona) è necessario che:
- si stia seduti e tranquilli per alcuni minuti prima della misurazione;
- si aspetti almeno un’ora se si ha mangiato, assunto bevande stimolanti (caffè, tè), se si è effettuato uno sforzo fisico oppure se si è fumato;
- effettuare due misurazioni, la seconda dopo qualche minuto, per essere certi dei risultati.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.