-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Pidocchi: cause e prevenzione

I pidocchi sono minuscoli insetti non alati che vivono principalmente sul cuoio capelluto umano. In realtà, l'uomo può essere parassitato da tre specie di pidocchi: Pediculus humanus capitis (pediculosi del capo), Pediculus humanus corporis (pediculosi del corpo) e Pthirus pubis (pediculosi del pube).
Il pidocchio del capo è una specie che vive nella capigliatura umana; predilige la nuca e l'area sopra le orecchie, in cui svolge il suo intero ciclo vitale. Raramente vive su ciglia o sopracciglia. Il suo habitat naturale è quindi la cute, soprattutto quella del cuoio capelluto, dove il calore, l’umidità ed il buio costituiscono un ambiente ideale per la sua riproduzione.
Le uova dei pidocchi, dette lendini, assomigliano a piccoli granelli di forfora. La differenza sta nel fatto che, a differenza della forfora che tende a staccarsi facilmente dalla testa, le lendini sono perfettamente ancorate ai capelli e solo con difficoltà vengono staccate dagli stessi.
Sintomi
I sintomi più comuni causati dai pidocchi del capo sono:
- Prurito intenso
- Presenza di rigonfiamenti rossi su cuoio capelluto, collo e spalle: i rigonfiamenti possono avere croste e produrre liquido
- Presenza di piccoli puntini bianchi (lendini) sul fondo di ogni capello
Causa
La causa della comparsa dei pidocchi è esclusivamente una: il contagio. I pidocchi sono ectoparassiti che si nutrono di sangue umano. Essi compiono l'intero ciclo vitale sul cuoio capelluto e abbandonano l'ospite infestato solo se costretti a trasferirsi su un nuovo ospite. La diffusione dei pidocchi, dunque, non ha nulla a che vedere con la scarsa igiene. La trasmissione avviene esclusivamente per contatto diretto o indiretto (indossando gli abiti, ad esempio) con un soggetto già colpito.
Rimedi
I rimedi più utili contro i pidocchi prevedono:
- Preparazioni ad uso topico: shampoo, creme, gel o schiume. Le lozioni possono essere utilizzate, ma sono più irritanti per i bambini e i soggetti asmatici
- Polveri: sono lo strumento meno consigliato a causa del rischio di inalazione
- Piretrine naturali
- Piretroidi (piretrine di sintesi) Malathion
- Dimeticone
- Antibiotici: da utilizzare solo qualora le infestazioni risultino troppo resistenti. Il più utilizzato è il sulfametossazolo + trimetropim (Bactrim), che una volta ingerito dal parassita tramite il circuito ematico uccide la flora batterica a livello gastrointestinale, causando la morte del pidocchio per deficit di vitamina B
Tra i prodotti naturali, si possono annoverare gli oli essenziali. In particolare timo, lavanda, origano, anice, noce di cocco e ylang-ylang. Molto importante è eliminare le uova attraverso pettinini appositi. In questo caso, il consiglio è quello di ungere i capelli con olio d'oliva e utilizzare un pettine a denti metallici molto stretti. Chiedi consiglio al medico e al tuo farmacista per farti aiutare nella scelta dei prodotti più adatti.