Micosi: cos’è e come combatterla

#

La micosi è un’infezione causata da funghi patogeni, ossia microrganismi unicellulari o pluricellulari capaci di provocare malattie ed infezioni sia nell’uomo sia nella specie animale.

Vi sono diversi tipi di micosi, le più note sono sicuramente quelle di tipo superficiale che interessano soprattutto cute, capelli e peli.

Tra quelle più comuni ricordiamo:

  1. Piedra nera: infezione dovuta ad un fungo patogeno definito “Piedraia Hortae”, interessa il fusto del capello ed induce la formazione di noduli scuri proprio a livello del cuoio capelluto. A favorire la diffusione di questo fungo è anche la scarsa igiene.
  2. Piedra bianca: dovuta, invece, a funghi quali “Trichosporon” comporta la formazione di noduli tondeggianti di colore bianco a livello di capelli o peli cutanei di inguine ed ascelle.
  3. Tinea nigra: questo tipo d’infezione è dovuta al fungo “Hortaea” ed è causa di macchie cutanee di grandezza variabile ed irregolare, di colore marrone o nero che si presenta in particolar modo su mani e pianta dei piedi.

Tra le forme più diffuse, però, ricordiamo di sicuro le micosi cutanee che interessano gli stati cheratinizzati dell’epidermide come le unghie delle mani o dei piedi; i funghi che le causano sono i “Dermatomiceti”, capaci di riprodursi molto velocemente.

Questa infezione può essere causa di diversi sintomi:

  • Comparsa di discromie;
  • Ispessimento ed aumento della friabilità delle unghie;
  • Cambiamento di forma dell’unghia, che tende a diventare più spessa.

Ovviamente, essendo un’infezione, è molto importante agire sulla sua causa per poterla eradicare, per tal motivo è essenziale una visita medica specialista. Molto spesso possono essere dovuti a fattori ambientali, genetici o per l’assunzione di particolari farmaci.

Vi sono, però, diversi metodi naturali cui far riferimento per combattere questa patologia:

  • Olio d’oliva e Tea Tree Oil: basta mescolare un cucchiaino di olio d’oliva con circa 3 gocce di tea tree oil, che dovrà essere applicato direttamente sulle unghie per circa 20 giorni, magari a giorni alterni.
  • Succo di limone: immergere l’unghia nel succo di limone o, nel caso, passare su di esse direttamente il limone.
  • Aceto di mele e acqua: versare una tazza di aceto di mele in un recipiente pieno di acqua, per poi mettere i piedi in ammollo per circa 20 minuti. Un ulteriore consiglio è usare l’asciugacapelli, durante l’asciugatura dei piedi, per evitare che l’umidità si accumuli al di sotto delle unghie. Essa, infatti, è un terreno particolarmente fertile per i batteri.
  • Olio di ricino e succo di limone: mescolare sette gocce di succo di limone all’interno di mezzo bicchiere di olio di ricino, che poi dovrà essere applicato sulle unghie infette per circa sei settimane consecutive. Ricordate sempre di lavare ed asciugare bene i piedi.

Questi sono solo alcuni dei cosiddetti “rimedi della nonna” per combattere la micosi delle unghie. Per altri consigli o informazioni su questo argomento contattateci, lo staff della Farmacia PagoPoco risponderà a tutti i vostri quesiti!