Malanni di stagione: quali sono i più frequenti in inverno e come trattarli

#


I malanni di stagione sono, generalmente, disturbi che interessano l’apparato respiratorio, e che portano l’individuo a soffrire di una alterata funzione respiratoria, in quanto spesso viene ostacolato il normaleflusso di aria in entrata e uscita.

Quali sono e cosa li provoca?

Si va dal semplice raffreddore, al mal di gola, dalla più grave polmonite ad alcune infezioni quali bronchite acuta, la bronchiolite, la classica influenza e la pertosse. A seconda del periodo le infezioni potrebbero essere causate dalla contrazione di virus come i Coronavirus, molto presenti in inverno, e i Rhinovirus, spesso in circolopiù in primavera.

Raffreddore

Si tratta del malanno più comune, generalmente causato dai Rhinovirus, e si presenta con naso chiuso o che cola, muco in eccesso, starnuti frequenti, difficoltà a respirare con il naso.

Mal di gola (faringite)

Noto anche come faringite è causato dagli stessi virus del raffreddore, spesso a causa del muco che cola dal naso e che irrita e indebolisce la zona della faringe. Può avere anche origine batterica, in particolare da Streptococcus, e interessare anche le tonsille quando molto acuto.

Laringite

La laringite è un’infiammazione improvvisa della laringe, la parte del corpo che permette di parlare e respirare: è spesso causata da virus para-influenzali e interessa solitamente i bambini dai 3 mesi ai 6 anni, con raucedine, difficoltà a deglutire e a respirare, febbre, tosse secca e raffreddore.

Bronchite e Bronchiolite

La bronchite è un'infezione delle vie aeree generalmente conseguente a infezioni di tipo virale, mentre la bronchiolite è un'infezione che, spesso, colpisce i neonati e i bambini più piccoli di 2 anni. Il sintomo più diffuso della bronchite è la tosse persistente, mentre la bronchiolite porta generalmente asibili e tosse, che possono durare anche per settimane o mesi.

Influenza

L'influenza si palesa ogni autunno/inverno lungo il corso delle epidemie annuali. Le forme più gravi di questo malanno si manifestano nelle persone al di sopra dei 65 anni (per le quali viene predisposto un vaccino ogni anno), nei bambini più piccoli di 2 anni e negli individui che soffrono di malattie pregresse come il diabete e i disturbi cardiaci, neurologici e polmonari (incluso l'asma).

Porta spesso afebbre, dolori muscolari, cefalea, tosse, mal di gola e naso chiuso; quando non curata, l’influenza può essere causa dipolmonite.

Come trattarli

Alcuni di questi disturbi si curano con tanto riposo e alcuni medicinali di automedicazione(in alcuni casi indicati dal medico) che agiscono sui sintomi, senza però eliminare la causa: di base è necessario, contestualmente a tali cure, rinforzare il proprio corpo, sostenendo le difese immunitarie, per velocizzare il naturale processo di guarigione.

Per farlo, molti conoscono i poteri della vitamina C in quanto capace di stimolare la produzione di interferone, agendo da fattore inattivante contro i virus e le infezioni: può essere assunta a tavola grazie agli agrumi, i kiwi e i frutti rossi, oppure da alcuni integratori utili per combattere tali disturbi.

La quantità e la qualità dei propri anticorpi, poi, va assicurata prendendosi cura del proprio intestino, dato che gran parte delle cellule che interagiscono col sistema immunitario sono presenti proprio in questo organo e, per garantirsi un suo corretto funzionamento è importante assumere fibre, presenti in buone quantità in frutta e verdura, oltre che nei fermenti lattici.

In caso di naso chiuso, è benefico sciogliere del sale in acqua calda e inalarne i vapori una narice per volta, esplicando un'azione decongestionante, oppure rifarsi a delle pomate balsamiche a base di diversi oli essenziali naturali, come eucalipto, lavanda, maggiorana, limone e timo: questi prodotti, a contatto con il calorecutaneo, liberano un aroma balsamico che apportasollievo, benessere e una respirazione più naturale.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.