-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Il Metodo ABCDE per riconoscere nei sospetti

Tutti noi abbiamo almeno un neo e, quando sono diversi, essi hanno forme e grandezze differenti.
Vediamo insieme perché è importante conoscerli e capire come analizzarli per prevenire i disturbi di cui possono essere un campanello d’allarme.
Cosa è un neo?
I nei sono aggregati di melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, che crescono abitualmente lì dove il derma (lo strato profondo della pelle) incontra l’epidermide (lo strato superficiale della pelle) e si tratta, in gran parte dei casi, di formazioni benigne.
L’importanza del controllo
Anche se spesso innocui, i nei possono mutare ed essere la manifestazione didisturbi, di varia matrice, come un tumore della pelle.
In questo senso, svolgono una funzione di rilievo le cellule come squamose: queste ultime, quando sottoposte a una trasformazione tumorale, creano dei carcinomi spinocellulari.
Altrettanto importanti, sono le cellule dello strato più profondo della cute, ovvero del derma, che sono note come cellule basali e dalle quali possono avere origine i carcinomi basocellulari.
Prevenzione
Per definire quali lesioni necessitano dell’attenzione di un dermatologo, è importante conoscere quella che i medici del settore definiscono la “Regola ABCDE”, un vero e proprio iter di controllo efficace per identificare i nei e le macchie sospette.
In tutti i casi, quando un neo mostra una forma o un colore insolito,è di vitale importanzaconsultare il medico, anche perché non c’è bisogno che siano soddisfatte necessariamente tutte le regole che seguono, ma può destare sospetti anche una sola di esse.
Vi illustriamo, quindi, l’iter da intraprendere per eseguire una diagnosi clinica di melanomaseguendo la regola ABCDE:
- A per Asimmetria: i melanomi sono solitamente asimmetrici. Una sezione della macchia potrebbe essere più grande dell’altra.
- B per Bordi: i bordi del melanoma sono spesso irregolari.
- C per Colore: il melanoma ha spesso colori diversi come nero, bruno, rosso e rosa.
- D per Dimensione: una lesione cutanea che va oltre i 6 millimetri di diametro deve sempre essere sottoposta a controllo.
- E per Evoluzione: la lesione cutanea che cambiala propria forma, il colore o la superficie è anch’essa una manifestazione che necessita un controllo.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure chiedere semplici delucidazioni, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.