-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Il gelato nella dieta: lo puoi mangiare?

Quando si segue una dieta, specialmente in estate, è normale che a un certo punto si presenti voglia di rompere la propria routine alimentare del cibo sano con qualcosa di goloso. Ma quanti di noi, proprio mentre stanno mangiando un cono o una coppetta di gelato, si sono posti l’inquietante domanda: starò rovinando tutto?
Prima di tutto ci sentiamo di dirvi una cosa: una volta che abbiamo un gelato in mano, godiamocelo, alle eventuali conseguenze possiamo pensarci dopo ma, nel mentre, assaporiamolo con gusto e godiamo delle belle sensazioni che, soprattutto con il caldo, può darci.
Secondo: non è detto che un gelato rovini la nostra dieta e, per questo, vediamo insieme come inserirlo nel nostro regime alimentare senza prendere chili.
Misura e ingredienti sani
È chiaro che bisogna non esagerare con le volte in cui si mangia un gelato durante la settimana e preferire un bel cono alla frutta, che contiene circa 150 calorie per 100 grammi, mentre un cono al cioccolato ne ha 250. In più è meglio optare per un gelato di qualità prodotto artigianalmente, piuttosto che un gelato industriale: nel primo ci saranno sicuramente meno conservanti e, magari, anche frutta vera e non liofilizzata.
Oltre alla qualità, anche la quantità conta, quindi bisogna evitare di mangiare mezzo chilo di gelato in una volta, 150 grammi è il giusto limite, che riuscirà anche a placare il desiderio di dolce. Se si compra una vaschetta, basta adottare qualche piccolo accorgimento, come non mangiare direttamente da essa e utilizzare la coppetta, riponendo poi il contenitore in freezer.
Non ci sono controindicazioni nel mangiare il gelato a pranzo, specialmente in spiaggia come pasto frugale, sempre se senza panna, che apporterà al corpo tra le 150 e le 200 calorie e diversi zuccheri. Ovviamente non deve essere una regola perché non è un pasto completo, oltre al fatto che gli zuccheri semplici in esso presenti vengono assorbiti rapidamente e danno la carica, ma solo nel breve termine.
I gelati alla crema inoltre apportano grassi saturi, presenti nella panna e nei tuorli d’uovo che vengono utilizzati.
In ultimo, pianificare è ciò che realmente rende innocua l’assunzione del gelato: se si sa che nel pomeriggio ci si concederà un gelato, basta evitare una colazione troppo ricca di zuccheri o la pizza a cena. Ripartire correttamente le calorie e gli zuccheri è il vero segreto per il successo di una dieta.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.