-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Igiene intima in vacanza
-850x447.png)
Una buona igiene intima è fondamentale, soprattutto durante la stagione calda, per scongiurare la comparsa di quei disturbi che possono colpire l’apparato genitale femminile.
È ovvio che va effettuata su base quotidiana, ancor meglio se con l’ausilio di detergenti neutri e non eccessivamente aggressivi, dando la giusta importanza al lavarsi e asciugarsi sempre con un movimento che parte dalla vagina verso l'ano, al fine non far passare i batteri intestinali alla vagina o alle vie urinarie.
Quando viaggiamo
Quando siamo in vacanza, le alte temperature possono far aumentare la sudorazione, che può, a sua volta,corroborare la proliferazione batterica. È importante quindi programmare, se possibile, delle piccole per rinfrescare le parti intime con acqua o salviettine detergenti.
Sempre l’umidità può causare lo sviluppo di infezioni: per questo risulta importante avere sempre un costume di ricambio, perché tenere quello bagnato addosso per troppo tempo i può corroborare la macerazione dei tessuti e abbassare le difese dalle infezioni. Dopo il bagno in mare o in piscina, è importante sciacquarsi con acqua dolce per rimuovere residui di sale, sabbia o cloro, spesso veicoli di batteri.
Devo lavarmi di più?
La risposta a questa domanda è: no!
Lavarsi troppo può impoverire le naturali difese dell’apparato genitale. In vacanza è consigliabile portare con sé il proprio detergente intimo, scelto in base al proprio ph e, possibilmente, delicato e, per evitare che i microbi prolifichino, basta lavarsi una volta al giorno. Si arriva a due lavaggi in caso di caldoeccessivo e sudorazione, ma non di più.
Gli asciugamani e la biancheria intima devono essere personali e non interscambiati neanche col proprio partner, sia a casa che in albergo. Per l’appunto, è necessario un lavaggio anche dopo ogni rapporto sessuale.
Una corretta igiene intima va poi accostata a sane abitudini che garantiscono la salute dei genitali:
- diminuire l’assunzione di lieviti e dolci;
- assumere fermenti lattici e yogurt per l’equilibrio della flora batterica;
- utilizzare biancheria intima di cotone;
- sostituire gli assorbenti quando necessario e alternare interni ed esterni;
- mangiare molta verdura e frutta fresca, ricche di sali minerali, vitamine e fibre;
- cambiare la biancheria più volte quando si suda;
- non indossareindumenti troppo aderenti.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.