-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Herpes: i fattori scatenanti

L’herpes labiale è una malattia infettiva contagiosa molto diffusa, causata da una famiglia molto ampia di virus, tra cui i più comuni sono l'herpes simplex, l'herpes zoster e i citomegalovirus.
Si presenta con la manifestazione di piccole vesciche sulle labbra ed è estremamente contagioso, in quanto passa da un individuo all’altro per contatto diretto, tramite le lesioni causate dall'infezione, ma anche attraverso lo scambio di saliva con portatori sani. Meno frequentemente, le lesioni erpetiche possono formarsi su naso, mento, guance o palato.
Tra i sintomi vi sono pizzicore, bruciore e lieve tensione che anticipano l'insorgenza delle vesciche.
Può trasmettersi anche ai genitali, attraverso contatto, portando al rischio di contrarre un Herpes genitale secondario, così come può avvenire che l’Herpes genitale si trasmetta a livello orale causando un Herpes labialis secondario.
I virus che causano tale disturbo possono essere anche latenti, ovvero sopravvivere all’azione del sistema immunitario e resistere all'impiego dei farmaci, pur senza provocare i sintomi classici: proprio a causa di questo aspetto, anche a distanza di diversi anni, l’herpes può ripresentarsi sfruttando degli stati di "debolezza" dell'individuo.
Fattori scatenanti
Che sia stato appena contratto oppure che sia latente, quindi, il virus sfrutta dei fattori di debolezza, che definiremo scatenanti e che sono alla base dell’origine dell’herpes:
-
Stress intenso.
-
Abbassamento delle difese immunitarie oppure malattie che le indeboliscono.
-
Ciclo mestruale.
-
Esposizione eccessiva senza creme protettive ai raggi solari o al freddo.
-
Bruschi sbalzi di temperatura.
-
Alimentazione sregolata.
Come si riattiva il virus latente
Il virus dell'herpes labiale, come anticipato, si riattiva in determinate situazioni, portando ai sintomi tipici della malattia. I fattori scatenanti che fungono da innesco in questi casi sono gli stessi che abbiamo elencato nel paragrafo precedente, aggiungendovi giusto gli episodi febbrili acuti.
In queste circostanze, il virus riesce ad uscire dai gangli nervosi e a percorre la strada compiuta quando è riuscito a insediarsi nell’organismo. In tal modo giunge fino alla fine della terminazione nervosa, generalmente quella delle labbra, manifestando i sintomi tipici del disturbo.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.