L’herpes labiale è una malattia di tipo infettivo contagioso che colpisce vari individui ed è conseguenza della contrazione di uno dei virus che appartengono a una famiglia molto vasta, tra cui i più noti sono l'herpes simplex, l'herpes zoster e i citomegalovirus.
I virus che lo causano, possono anche essere in latenza nell’organismo, resistendo all’azione del sistema immunitario e all'assunzione di farmaci: per questa ragione, anche a distanza di molto tempo, il disturbo può ripresentarsi, specialmente durante gli stati di "debolezza" delle nostre difese.
Sintomi e trasmissione
Come conseguenza della sua contrazione, vi è solitamente la formazione di piccole vesciche sulle labbra e la possibilità di trasmetterlo per contatto diretto, proprio attraverso le lesioni causate dall'infezione, ma anche per contatto con la saliva di portatori sani.
Lo si può trasmettere anche ai genitali, sempre e solo tramite contatto, causando un Herpes genitale secondario, ma può succedere anche l’inverso, ossia che l’Herpes genitale si trasmetta a livello orale portando a un Herpes labialis secondario.
Cause
In qualsiasi caso (sia esso latente o appena contratto) il virus approfitta degli stati di debolezza che sono alla base dell’origine dell’herpes:
- Abbassamento delle difese immunitarie oppure malattie che le indeboliscono.
- Ciclo mestruale.
- Stress intenso.
- Alimentazione sregolata.
- Esposizione eccessiva senza creme protettive ai raggi solari o al freddo.
- Bruschi sbalzi di temperatura.
Quando vi sono tali presupposti, il virus riesce a uscire dai gangli nervosi e a tornare fino alla fine della terminazione nervosa, solitamente quella delle labbra, manifestando i sintomi tipici del disturbo.
Trattamenti
Per prevenire la comparsa dell’Herpes è molto importante mantenere forte e attivo ilsistema immunitario, ad esempio con l’Echinacea e integrando molta Vitamina C, anche tramite prodotti che possono essere trovati in farmacia in compresse orosolubili. Sono reperibili anche come stick labiale,specificatamente per la prevenzione dell'herpes provocato dalle radiazioni ultraviolette.
La cura dell'herpes labiale può passare attraverso l’utilizzo di antivirali specifici, generalmente creme da applicare localmente, che regalano sollievo da prurito e dolore e accelerano il processo di guarigione.
Per lenire il prurito, il bruciore e il dolore,ossia i primi sintomi, si possono applicare degli impacchi di bicarbonato da tenere sulle aree interessate prima che si presentino le vescichette.
Se le vesciche sono già presenti, è fondamentale supportare sempre il sistema immunitario con una buona e corretta alimentazione, ricca di alimenti crudi e vegetali e povera di zuccheri.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.