-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Debolezza e crampi in estate

In estate è abbastanza comune la sensazione di stanchezza mentale e spossatezza fisica, associata magari a episodi di crampi, soprattutto notturni.
Il nostro corpo reagisce al caldo sudando, al fine di regolare la temperatura del corpo e, quando esso è anche solo leggermente disidratato, può essere percepita una debolezza conseguente alla perdita di liquidi. Per quel che riguarda i crampi, specialmente se si presentano la notte, o quando si è a riposo, probabilmente la causa è una carenza di sali minerali nell'organismo, anch’essa dovuta a un'eccessiva sudorazione oppure a una scarsa idratazione.
Solitamente la causa principale di tali eventi, risiede nel fatto che non si riequilibrano le perdite dei sali minerali, non bevendo abbastanza acqua, generando un calo della pressione e una improvvisa mancanza di energia.
I rimedi
Per ovviare alla mancanza di energie, è necessario adottare diverse buone abitudini, partendo dal semplice evitare di restare per troppo tempo al sole che fa salire la temperatura corporea e la sudorazione, portando alle perdite di sali minerali di cui sopra.
Un buon aiuto può provenire dalle bevande o dalle tisane (fatte raffreddare) a base di piante adattogene, come ginseng e la rodiola, che aiutano l’organismo, aumentandone la resistenza al caldo e alla fatica. Tra esse si trovano anche lo zenzero e l’erba Mate.
In caso di crampi muscolari il magnesio può aiutare ad alleviare con successo i sintomi. È un principio fondamentale utile per la produzione di energia, in quanto prende parte nel metabolismo degli zuccheri, delle proteine, dei grassi e dei carboidrati. I suoi benefici sono subito avvertiti sul fisico, dato che stimola l’attività degli enzimi, che sono i catalizzatori di diverse reazioni chimiche fondamentali per l’organismo.
I crampi conseguenti alla carenza di magnesio possono essere trattati semplicemente grazie a un adeguato apporto di questo minerale.
Un buon apporto di minerali, in genere, è fondamentale per una corretta trasmissione degli stimoli tra le cellule nervose. A volte può essere determinante integrarli per ovviare al caldo attraverso l’assunzione di almeno 1,5 litri di acqua al giorno e dei i giusti principi da:
- Le banane e i datteri.
- I vegetali a foglia verde.
- Il cacao e i cereali integrali.
- I legumi e la frutta secca.
È altrettanto benefico:
- Ridurre l’assunzione di spezie, come curry, pepe e peperoncino, che innalzano la temperatura corporea.
- Limitare caffeina e teina, che fanno aumentare la sudorazione agendo sul sistema nervoso centrale.
- Non eccedere con l’alcol, noto vasodilatatore.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.