Cuoio capelluto irritato: rimedi per bruciore e prurito

#


Quando avvertiamo bruciore e prurito al cuoio capelluto, le cause possono essere diverse e, in base a esse, possono esserci diversi rimedi per mandar via il fastidio. Cause e rimedi Analizziamo, quindi, insieme i disturbi che causano bruciore e prurito e le possibili cure . Psoriasi Una delle cause può essere la psoriasi, una malattia infiammatoria della pelle, che si manifesta con chiazze eritematose ricoperte da uno strato squamoso, come una sorta didesquamazione simile alla forfora. La manifestazione più solita del disturbo è l'arrossamento diffuso del cuoio capelluto, con lieve prurito, oltre a secchezza del cuoio capelluto, una diffusa sensazione di bruciore o dolore e perdita di capelli. Per trattare la psoriasi del cuoio capelluto si seguono pratiche che non sono risolutive, ma hanno l’obiettivo di tenere sotto controlloil disturbo. In base alla gravità della psoriasi, sono efficaci: - Trattamenti topici: tramite l'applicazione di prodotti da banco (come uno shampoo medicato), oppure su prescrizione (come gli steroidi a uso topico). - Fototerapia: particolarmente efficace per la psoriasi a placche cronica, anche se difficile da applicare al cuoio capelluto. - Farmaci sistemici: utili per quelle personecon una grave psoriasi del cuoio capelluto, e per i quali non hanno efficacia i trattamenti topici. I principi attivi consigliati dai medici includono metotrexate, retinoidi, ciclosporina o farmaci biologici. Dermatite Seborroica La dermatite seborroica colpisce il cuoio capelluto, anche se può interessare anche la zona delle ascelle, dei genitali esterni, del viso e delle orecchie, e può essere scatenata dall’azione di un fungo del tipo Malassezia. Un sintomo riscontrato in diversi casi è la presenza di una infiammazione alla quale conseguono macchie, desquamazione e prurito. Per trattare la dermatite seborroica, possono essere utili diverse creme, lozioni e shampoo, a base di antimicotici capaci di contrastare la crescita e il proliferaredel fungo. Negli antimicotici spesso sono presenti anche altri principi attivi, come l’acido salicilico, lo zincopiritione, derivati catramosi (ittiolo) e lo zolfo. Follicolite La follicolite del cuoio capelluto affligge i follicoli piliferi dell’area di pelle interessata e può colpire, oltre al cuoio capelluto, anche altre aree del corpo. Si manifestacon arrossamento, infiammazione e croste e, in determinati casi, può presentarsi una ipersecrezione delle ghiandole sebacee che può provocare prurito e, in quelli più acuti, dolore al cuoio capelluto. La follicolite può essere trattata con Gel Astringente al Cloruro d'Alluminio, mentre per le follicoliti recidivanti si effettua un trattamento preventivo utilizzando un esfoliante a base di Acido Glicolico e Acido Salicilico. Se vuoi approfondire l’argomento oppure chiedere semplici delucidazioni, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.