-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Sudorazione eccessiva? Ecco i rimedi

Quando si manifesta una eccessiva produzione di sudore si può parlare di ipersudorazione: tale fenomeno è molto comune e può affliggere una o più aree del corpo.
Diversa è la situazione di quelle persone che soffrono di una condizione che porta anche all'emanazione di un odore particolarmente sgradevole e che diventa più forte proprio in conseguenza alla fermentazione batterica del sudore. Tale disturbo è conosciuto come bromidosi e può arrivare a stadi cronici quando l’odore diventa intenso a tal punto da interferire con le relazioni e le attività sociali. È importante ricordare che il corpo di una persona in salute produce quotidianamente da circa mezzo litro di sudore in inverno e fino a due litri nei periodi più caldi.
L'iperidrosi, altro nome che viene dato alla sudorazione eccessiva, va poi distinta in:
- primaria quando non se ne conoscono bene le cause;
- secondaria quando è causata da ipertiroidismo, obesità, patologie del sistema nervoso, oppure dell’uso di specifici farmaci e da stati febbrili.
Quali sono le cause della sudorazione eccessiva?
In prima battuta è fondamentale prendere in considerazione l’aspetto che riguarda la produzione di sudore in sé: ci teniamo a ricordare che essa è una funzione fisiologica fondamentale, che il nostro organismo aziona per termoregolarsi, ovvero, quando si manifesta un innalzamento della temperatura corporea, le ghiandole sudoripare entrano in azione e rilasciano acqua calda, in modo da fermare l’aumento di temperatura e riportarla a livelli nella norma.
Altre possibili cause possono essere indagate nei disordini ormonali, sia quelli afferenti all’adolescenza, sia quelli che interessano le donne in fase più adulta, come la menopausa.
Rimedi
L’adozione di un sano stile di vita, caratterizzato da un’alimentazione sana, è il metodo principe per combattere questo disturbo, ma anche per prevenirlo.
Per ovviare alla sudorazione eccessiva, bsogna quindi:
- Mangiare molta frutta e verdura, magari evitando l’aglio e la cipolla che, pur non facendo incrementare la sudorazione, ne inaspriscono l’odore.
- Ridurre la quantità di sale assunta.
Evitare l’abuso di alcol e di super alcolici.
- Limitare il consumo di Caffeina e teina, perché queste sostanze agiscono sul sistema nervoso centrale e aumentano la sudorazione.
- Evitare un consumo eccessivo di spezie, come curry, pepe e peperoncino, che partecipano in quei processi che portano a un incremento della temperatura corporea.
Consigliamo di indossare abiti creati con fibre naturali e scarpe traspiranti. La cura l'igiene personale è altrettanto importante e bisogna effettuarla con detergenti a ph neutro e non aggressivi, magari ponendo molta attenzione alla zona ascellare, che può essere detersa anche più volte durante la giornata. Quando l’ipersudorazione è conseguenza di forte stress o ansia, con lo scopo di contrastare la causa, possono essere assunti anche ansiolitici e anticolinergici: raccomandiamo sempre un consulto medico in questi casi, prima di cominciare la terapia. Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci.
Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.