-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Come vivere al meglio la menopausa

La menopausa è, per le donne, la fine del proprio periodo fertile e si tratta di un processo lungo il quale il corpo della donna inizia a produrre sempre meno estrogeni oltre a verificarsi un rallentamento, fino al termine, di tutte quelle funzioni che portano alla maturazione degli ovociti.
Si comincia a palesare, generalmente, intorno ai 50 anni e, oltre a essere graduale, varia di donna in donna: le differenze si possono rilevare sia relativamente almodo in cui la menopausa si comincia a manifestare, sia per quel che riguarda la durata delle diverse fasi, come nel caso delle mestruazioni, che potrebbero non presentarsi più improvvisamente o variare di intensità nel corso anche di anni.
In questi casi si parla di “climaterio” ovvero il periodo che comincia da prima della menopausa, ed è caratterizzato da importanti variazioni per il corpo e per la mente femminile, fino alla totale fine dell’attività ovarica.
Come viverla al meglio
Come consigliano molti ginecologi, la menopausa è un fenomeno per il quale è molto importante riuscire a veicolare le azioni di mente e corpo verso un unico obiettivo (il benessere personale), adottando diverse buone abitudini per viverla al meglio, vediamo insieme quali.
A tavola
Iniziamo dal cibo, dato che siamo ciò che mangiamo, e partiamo da quegli alimenti che possono ridurre i sintomi della menopausa.
Essendo un periodo di vita in cui sale il rischio di decalcificazione delle ossa e di malattie cardiache, è importante assumere latticini, ricchi di calcio, e mettersi al sole per non farsi mai mancare la vitamina D.
Come in ogni dieta che si rispetti, sarebbe bene evitare i cibi troppo grassi, al fine di mantenere il pesoforma e tenere alla larga i problemi cardiovascolari, al qual fine è utile anche la frutta secca. Facciamo il pieno anche di alimenti antiossidanti come frutta e verdura, efficaci anche per combattere il nervosismo, i cambi di umore e lo stress: spinaci, barbabietole, cavoli di Bruxelles, pompelmo.
La soia e i suoi derivati possono apportare sostanze simili agli estrogeni, i fitoestrogeni, che aiutano a ridurre l’intensità dei sintomi come le vampate di calore, oltre che diminuire la sudorazione notturna. Quest’ultima la si può ridurre anche assumendo la salvia, che assunta durante i pasti è un ottimo supporto per integrare fitoestrognei e calcio biodisponibile.
In farmacia, consultando i nostri professionisti, è possibile trovare degli integratori che aiutano a far fronte a questo cambiamento, riducendo l’intensità degli effetti collaterali.
In ultimo, ma non meno importante, non facciamoci mai mancare una dose minima di attività fisica, indispensabile per mantenere l’equilibrio psico-fisico, oltre ad altre pratiche benefiche per la mente come le tecniche di consapevolezza e di meditazione.
Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.