-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Come depurare l'organismo prima, durante e dopo le feste

Durante le festività, la bontà delle pietanze natalizie ci porta spesso a peccare di gola, facendoci fare il carico di calorie e superando di gran lunga il nostro fabbisogno energetico quotidiano.
Risulta quindi importante giungere a quei giorni in forma e depurati, riuscire a non esagerare nei giorni di festa e, nel caso non ci si riuscisse, depurarsi anche quando arriveremo a gennaio.
Come depurare l’organismo
I modi per depurare l’organismo non variano in base a quando lo facciamo: certo dovremo farlo per più tempo se non ci diamo una regolata durante le festività.
Vediamo insieme le buone pratiche per depurarsi.
Idratazione
L’idratazione è fondamentale per diversi processi che avvengono nel nostro organismo sempre, e non parliamo del semplice bere acqua, ma anche tisane calde, detox e drenanti, perfette durante le stagioni fredde, dato che col freddo la sensazione di setediminuisce.
Soprattutto se durante le feste si abusa di diversi tipi di alcolici, è importante dare tregua al corpo per un bel po’ (sia prima che dopo questi giorni) o, comunque, ridurne drasticamente l’assunzione.
Le tisane
Alcuni elementi naturali hanno un’azione depurativa molto efficace, soprattutto quando assunti sottoforma di tisana o decotto, dato che possono svolgere un ruolo di rilievonella depurazione da sostanze dannose.
Per purificare reni e fegato sono ottimi basilico, zenzero e cumino, che sostengono la buona circolazione e la digestione, mentre per stimolare la diuresi sono perfetti il tarassaco e il mirtillo rosso, un diuretico che contiene anche diversi principi antiossidanti.
Per eliminare le tossine sono efficaci il carciofo e il cardo mariano, mentre per ridurre il gonfiore addominale ci sono il finocchietto, il coriandolo e il cumino.
Alimentazione
Per ciò che riguarda la dieta, è importante assumere alimenti stagionali a basso contenuto calorico, antiossidanti, depurativi e antinfiammatori.
Una corretta idratazione, infatti, passa anche attraverso il consumo di cibi ricchi di acqua come diverse verdure a foglia verde e la frutta, alle quali accostare cereali integrali, oli e, come principali fonti di proteine, legumi, carni bianche e il pesce.
Diverse spezie possono donare effetti depurativi: curcuma, pepe e peperoncino e zenzero, supportano il dimagrimento e la combustione dei grassi.
Come cucinare?
Come cuciniamo le pietanze conta molto, non solo in fatto di apporto calorico: le cotture con oli cotti possono rendere grassi anche gli ingredienti più benefici.
La cottura migliore è quella al vapore, in quanto conserva al meglio le proprietà nutrizionali dei cibi, il cui sapore si sposa benissimo con l’olio crudo.
In una scala di “salubrità” viene poi la cottura nella pentola a pressione e la bollitura, che permettono una inferiore dispersione di vitamine, sali minerali e altri elementi fondamentali presenti nei cibi, che aiutano a depurarsi.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.