-
Il carrello è vuoto!
Prezzo Imponibile : €0,00Totale : €0,00
Colesterolo alto: rimedi e prodotti utili

Il colesterolo è un grasso (i grassi sono anche detti “lipidi”) presente nel sangue, indispensabile per molte funzioni del nostro organismo. È, infatti, coinvolto nella formazione delle cellule nervose, partecipa al processo digestivo e alla produzione della Vitamina D e consente la formazione di ormoni come gli estrogeni e il testosterone.
Il colesterolo viene prodotto per circa l’80% dal nostro organismo (dal fegato), mentre per il restante 20% è introdotto tramite il cibo. Come tutti i grassi, non si scioglie nel sangue che è un liquido a base acquosa e, quindi, per poter essere trasferito dal fegato agli organi periferici che possono utilizzarlo, viene trasportato da speciali strutture dette “lipoproteine”.
Le lipoproteine possono essere :
- a bassa intensità o LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo poiché si deposita sulle pareti delle arterie aumentando il fattore di rischio di malattie cardiovascolari (infarto cardiaco e ictus cerebrale),
- ad elevata densità o HDL il cosiddetto colesterolo buono, che elimina il colesterolo in eccesso dalle arterie trasportandolo nel fegato, da dove viene eliminato.
Sia le lipoproteine LDL sia le HDL sono necessarie: le prime distribuiscono il colesterolo alle cellule affinché sia utilizzato, le seconde rimuovono il colesterolo in eccesso riportandolo al fegato perché sia eliminato.
Il “viaggio” del colesterolo dal fegato all’intestino, nel circolo sanguigno e poi nuovamente al fegato si può ripetere svariate volte, tanto che si parla di “ricircolo” enteroepatico del colesterolo. Fin quando i due meccanismi di lipoproteine si compensano, non vi è alcun rischio per la salute ma quando il livello di LDL è in eccesso, il colesterolo tende a depositarsi nelle pareti delle arterie iniziando a formare placche aterosclerotiche che, a lungo andare, possono limitare il passaggio del sangue fino, anche, ad occluderlo del tutto. Quindi, all’aumentare dei livelli di LDL-C aumenta anche il rischio cardiovascolare, ecco perché è importante tenerlo sotto controllo.
In genere, il nostro organismo cerca di adattarsi a ciò che mangiamo perciò, se aumenta l’assunzione di colesterolo con la dieta, diminuisce la produzione endogena. Possono però verificarsi casi di combinazioni di più fattori tali da farne aumentare la presenza nel sangue.
Tali fattori sono:
- predisposizione genetica
- dieta ad elevato apporto di grassi e colesterolo
- sovrappeso o obesità
- sedentarietà.
Le misure da adottare per una normalizzazione dei livelli di colesterolo nel sangue sono: una regolare attività fisica riduzione dell’assunzione di grassi totali riduzione del consumo di carboidrati ad alto indice glicemico aumento del consumo di frutta, verdura e legumi.
I valori “soglia” oltre i quali si parla di ipercolesterolemia sono
- colesterolo totale: oltre i 200 mg/dl
- colesterolo LDL: oltre i 100 mg/dl
- colesterolo HDL: inferiore a 50 mg/dl
Bisogna sempre tenere presente che maggiore è il colesterolo HDL meno “danni” può fare il colesterolo LDL.
Vi consigliamo una serie di prodotti che possono tornarvi utili: http://farmaciapagopoco.com/integratori-e-alimenti/integratori-alimentari/controllo-del-colesterolo