Caduta dei capelli: come prevenirla ed attenuarla

#

La caduta capelli è un fenomeno fisiologico, in quanto sono soggetti ad un continuo ricambio.

Quindi, chiunque perde fino a 100 capelli al giorno.

La vita del capello, infatti, si suddivide in 3 fasi:

  1. Crescita
  2. Riposo
  3. Caduta

La caduta normalmente avviene quando il follicolo ha già prodotto un nuovo capello pronto a sostituirlo. I problemi nascono quando i capelli caduti superano diventano troppi e per un lungo periodo di tempo. Ci sono periodi dell’anno, come in autunno, in cui un incremento del numero di capelli caduti rientra nella norma, dato che sono stati sottoposti a varie forme di stress come calore, salsedine, vento ecc. Però se la perdita di capelli non si dovesse ridurre dopo 30 giorni diventa opportuno richiedere il parere di un esperto.

Quando l’eccessiva caduta di capelli si protrae nel tempo, infatti, si può arrivare a condizioni di diradamento e calvizie che, nella maggioranza dei casi, possono essere evitate intervenendo in tempo. Le moderne metodologie, infatti, consentono di valutare le condizioni del cuoio capelluto, approfondire le cause della problematica e intervenire con largo anticipo.

Su molte delle cause della caduta dei capelli è possibile intervenire in modo da arrivare alla risoluzione del problema e sono:

  • Abuso di medicinali
  • Carenze nutrizionali
  • Deficit di vitamine e Sali minerali (in particolare vitamina B12 e ferro)
  • Eccesso di code, chignon e pettinature raccolte
  • Fegato impuro
  • Fumo
  • Gravidanza
  • Stress
  • Utilizzo frequente di piastre calde

Vi sono però anche alcune cause difficilmente reversibili, come l’invecchiamento e i fattori ereditari.

La caduta di capelli assume manifestazioni differenti nell’uomo e nella donna, diverse possono essere le componenti che la generano e, quindi, diversi possono anche essere i rimedi e i trattamenti consigliati. Per entrambi, però, è consigliata un’alimentazione sana ed equilibrata per mantenerli in salute. In particolare il capello necessita di vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C e Biotina (o vitamina H) e minerali come il calcio, lo zinco e il silicio. Inoltre è bene mantenere basso il livelli del colesterolo, per cui può essere utile l’assunzione di aglio, curcuma, zenzero e fieno greco. Invece zuccheri raffinati, carni rosse, cibi precotti e bibite gasate andrebbero evitate.

Per fornirvi un ulteriore supporto abbiamo selezionato per voi i migliori prodotti sul mercato, sempre in super offerta: http://farmaciapagopoco.com/cosmetici-e-bellezza/capelli/anticaduta