Gli alimenti che fanno bene alla pelle

#

Giunta l’estate, passiamo tutti più tempo scoperti, al mare, in piscina, ma anche con gli amici in giardino: vorremmo mostrare una pelle salutare sempre e per farlo, a prescindere dall’abbronzatura, serve una corretta alimentazione.

Ci sono sicuramente alcuni cibi che curano la salute della pelle e, allo stesso tempo, la aiutano a “colorarsi”, specialmente quando assunti con costanza e durante l’arco di tutto l’anno:

- Pomodori: ricchi di licopene, un antiossidante che incrementa i suoi benefici se il prodotto è cucinato. L’assunzione di licopene, inoltre, concorre a riparare i danni fotoindotti dalle energie termiche dei raggi infrarossi del sole.

- Frutti di bosco: sono ricchi di polifenoli, sostanze antiossidanti che danno una mano a combattere la formazione dei radicali liberi, quelle molecole dannose per la salute della pelle quando esposte ai raggi UV. Si sono dimostrati in questo ambito particolarmente efficaci nel combattere i fattori di rischio associati all’invecchiamento.

- Carote, basilico, prezzemolo e peperoncini ad alto contenuto di betacarotene.

- Agrumi: con vitamina C che protegge la pelle dall’ossidazione.

- Omega 3: sono essenziali per preparare la pelle all’abbronzatura in quanto sono degli acidi grassi “buoni” che garantiscono idratazione profonda alla pelle, prevenendo irritazioni o scottature. Li si trova in salmone e sgombro , manche in mandorle, noci, pinoli e nocciole (così come l’olio d’oliva) che sono anche ricchi di vitamina E, che aiuta ad eliminare i radicali liberi, sostanze che accelerano l’invecchiamento cutaneo e che la pelle produce in maggiore quantità quando passa molto tempo esposta ai raggi del sole.

Idratazione
Una pelle bella è una pelle ben idratata che, a sua volta, è il risultato di un corpo ben idratato. Assumere almeno due litri di acqua al giorno. I frullati, gli estratti e le centrifughe, specialmente se bevuti la mattina appena svegli, con frutta e ortaggi freschi, hanno un’efficacia testata.

Il betacarotene Il betacarotene merita un discorso a sé, in quanto è un elemento importante per il nostro organismo, specialmente dal punto di vista nutrizionale, ma non solo. È uno dei pigmenti vegetali appartenenti al gruppo dei precursori della vitamina A (o retinolo). Se ne sente parlare spesso in riferimento all’abbronzatura, ma sono tante le sue funzioni all’interno dell’organismo. È un ottimo antiossidante, che combatte l’insorgenza dei radicali liberi, ed è una fonte primaria di vitamina A, utile per la salute della vista e della pelle e che aiuta le ossa a crescere in salute.

È presente in discrete quantità anche:

- nella zucca;

- nei peperoni gialli;

- nelle patate dolci.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.