Congiuntivite

Cos'è la congiuntivite

La congiuntivite è un'infiammazione della membrana esterna che riveste palpebra e bulbo oculare.

Sintomi

L'occhio interessato dall'infiammazione può presentare i seguenti segni:

  • lacrimazione
  • prurito
  • secrezioni di muco
  • gonfiore della parte bianca
  • gonfiore dei linfonodi situati nei pressi dell'orecchio

Cause

Le cause della congiuntivite possono essere di tipo virale o batteriologica. In questo caso è possibile il passaggio dell'infezione da persona a persona. Allergia a peli o pollini è un'altra delle cause che porta alla congiuntivite.

Diagnosi e cura della congiuntivite

La diagnosi della congiuntivite avviene attraverso i segni e la descrizione dei sintomi. Le cure variano da caso a caso e dipendono dall'origine dell'infezione. Per la maggior parte dei casi virali non esiste una cura specifica, con l'infezione che si risolve nel giro di una-due settimane. Gli antibiotici possono accorciare i tempi della congiuntivite di tipo batterica.

Per la congiuntivite allergica il medico può invitare alla somministrazione di antistaminici, stabilizzatore dei mastociti, steroidei. Evitare l'uso di lenti a contatto e sfregamento dell'occhio possono alleviare i sintomi, così come un impacco con panno di cotone inumidito nel caso di congiuntivite allergica.

Quando allertare il medico

Ascoltare il parere del medico è consigliabile, soprattutto se si accusano problemi alla vista, arrossamento intenso a uno o entrambi gli occhi, dolore.