Colica gassosa

Cos'è la colica gassosa

La colica è caratterizzata da un dolore improvviso e forte che può avere diversi punti di origine a seconda dell'organo coinvolto. Si tratta di una risposta ad una infiammazione, ad un periodo di stress, a ostruzioni (tipo calcoli), alimentazione. A seconda della zona colpita si possono avere coliche intestinali, biliari, renali etc. Più specificatamente, la colica gassosa è uno spasma che generalmente colpisce i neonati prima del sesto mese di vita.

Cause della colica gassosa

La colica gassosa è causata principalmente dall'apparato digerente, ancora immaturo nel neonato. Il dolore è generato da fermentazioni che tendono ad allargare le anse dell'intestino. Il problema può verificarsi anche negli adulti. Le cause possono essere:

  • Stress
  • Diete errate
  • Colon irritabile
  • Infezione intestinale
  • Morbo di Crohn Colite spastica
  • Sintomi della colite gassosa

I sintomi della colite gassosa

vanno dal dolore al ventre alla sudorazione, fino al meteorismo e in taluni casi a febbre, diarrea e vomito. Il bimbo tende a piangere intensamente, cerca suzione come se avesse fame, raccoglie le gambe sull'addome.

Quando allertare il medico

Specie se il soggetto è un bimbo, allertare immediatamente il medico nel momento in cui si verificano febbre, durezza della parete addominali e si sospetta che il problema riguardi appendicite, una occlusione intestinale o il cuore.

Rimedi alla colite gassosa

Generalmente la colite gassosa nel bimbo si risolve spontaneamente entro i sei mesi. Negli adulti è consigliabile non consumare cibo o caffè nel corso dell'attacco. Evitare autoterapie a base di analgesici se non sotto raccomandazione medica.