Psoriasi: cos’è, sintomi, diagnosi, cause e cure

#


La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle, che si manifesta con chiazze eritematose ricoperte da uno strato squamoso, solitamente su gomiti, ginocchia, regione sacrale e del capillizio.

Pur non essendo infettivacontagiosa, è a carattere cronico e recidivante e si manifesta in tutte le fasce d’età.

Sintomi e diagnosi

Si presenta in maniera diversa a seconda dell’individuo che ne è colpito, per cui la sintomatologia varia da paziente a paziente così come anche la forma clinica che assume la malattia.

I sintomi più comuni sono papule e placche eritematose ben definite e caratterizzate da scaglie opalescenti.

Le lesioni possono essere di diversa grandezza e la gravità può variare da pochi punti di desquamazione di tipo forforoso a dermatosi generali con artrite psoriasica, esfoliazioni ed eruzioni debilitanti.

Insieme ad esse, possono presentarsi:

  • Prurito;
  • bruciore;
  • desquamazione;
  • formazione di pustole;
  • deformazioni delle unghie;
  • rigidità, dolore, deformazione articolare (artrite psoriasica).

La diagnosi delle psoriasi è solitamente basata sull’analisi dell’aspetto delle chiazze. Risulta fondamentale individuare la forma di psoriasi in quanto l’approccio terapeutico cambia in base al tipo di variante clinica.

Il dermatologo, generalmente, effettua la diagnosi, prima, con un esame obiettivo della pelle, per poi eseguire:

  • grattamento metodico di Brocq: analisi condotta sulle placche psoriasiche;
  • scraping cutaneo: analisi volta ad individuare, mediante tampone, la presenza di microrganismi patogeni.

Generalmente l’esame obiettivo e la raccolta dei dati sono sufficienti a definire la diagnosi ma, nel caso vi siano dubbi, si passa a metodi come la biopsia della cute e la tipizzazione linfocitaria.

Cause

Medici in generale, dermatologi e ricercatori,portano avanti la teoria secondo cui la psoriasi è una malattia autoimmune o comunque una condizione causata in buona parte da un’attività anomala del sistema immunitario, ma non sono ancora totalmente definite le cause che la originano.

Partecipano sicuramente i fattori genetici, stress psico-fisico, tabagismo, assunzione di bevande alcoliche, scottature solari, alcuni tipi di infezione e le ferite cutanee.

Cure

La psoriasi non può essere trattata con rimedi naturali quando si presenta o è arrivata nella sua fase acuta.

In farmacia si possono trovare diversi prodotti ad uso topico per la cura della psoriasi come balsami, creme, pomate e gel contenenti principi attivi dedicati, che operano direttamente sul disturbo, grazie alle proprietà antiossidanti, riepitelizzanti, antinfiammatorie e antisettiche.

Di seguito vi diamo alcuni esempi di elementi benefici:

  • L’aloe vera in gel è ricca di polisaccaridi con azione riepitelizzante e stimola la divisione cellulare, oltre a diminuire anche la disidratazione della pelle.
  • La propoli ha moltissime bio-molecole di derivazione flavoniodica: i flavonoidi sostengono l'azione antiossidante, antinfiammatoria, riepitelizzante e antisettica.
  • I prodotti oleaginosi hanno proprietà nutrienti se applicati localmente, grazie alla loro frazione costituita da molecole come flavonoidi e tetraterpeni. L'olio jojoba, ad esempio,stimola l'attività dermoprotettiva e dona elasticità alla cute, oltre ad essere ricco di vitamina E e a proteggere la pelle dall'attacco dei radicali liberi.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.